Pensi di essere vittima di un errato intervento chirurgico?

Scopri quali sono i passi da seguire

Errore medico in un intervento chirurgico: quando accade?

Diagnosi errate o superficiali, operazioni chirurgiche sbagliate, complicanze non previste. Cose come queste sono più comuni di quanto si creda e le conseguenze che si è costretti a  sopportare hanno spesso gravi ripercussioni sulla qualità della vita di chi ha subito quest’ingiustizia.

Cosa fare in caso

di un operazione chirurgica errata?

$

La prima cosa da fare è richiedere la consulenza di un avvocato specializzato in casi di malasanità: un avvocato con esperienza consolidata nel settore può fare la differenza, perché può aiutarti sin da subito a fare i passi giusti per ottenere un equo risarcimento senza rischi e perdite di tempo.

La responsabilità della struttura sanitaria si prescrive in 10 anni, periodo durante il quale il paziente può richiedere il risarcimento del danno.

In caso di decesso però, i  termini i riducono a 5 anni per i congiunti che hanno subito la perdita del rapporto parentale.

Contattaci:

siamo esperti in malasanità

Principali Errori in CHIRURGIA

Per evitare di sprecare migliaia di euro in cause legali senza esito, rivolgiti a professionisti esperti in malasanità. Le conseguenze di un errore medico sono un fardello più che sufficiente per il paziente costretto a conviverci.

Perforazione Intestinale o degli organi

Perforazione Intestinale o degli organi

Le perforazioni iatrogene o intestinali degli organi, sono lesioni degli organi causate dal medico, che si verificano accidentalmente nel corso di interventi chirurgici. Pur essendo piuttosto rare, rappresentano un importante rischio operatorio, da trattare con tempestività, al fine di ridurre gravi conseguenze sul paziente sottoposto ad...

leggi tutto
Occlusione intestinale

Occlusione intestinale

L’occlusione intestinale è un blocco dell’intestino che non consente il normale transito del suo contenuto, e che può verificarsi sia all’interno dell’intestino crasso che in quello tenue. Sulla base della tipologia di occlusione intestinale, si possono distinguere due famiglie di patologie: Funzionale:  dovuta alla paralisi della muscolatura...

leggi tutto
Lesioni dei vasi sanguigni

Lesioni dei vasi sanguigni

Le lesioni dei vasi sanguigni rappresentano un importante rischio operatorio, da trattare con tempestività, al fine di ridurre gravi conseguenze sul paziente sottoposto ad intervento chirurgico. Quando ciò non avviene ed è possibile dimostrare la responsabilità del chirurgo, il paziente ha diritto ad ottenere un risarcimento del danno. POSSIBILI...

leggi tutto
Isterectomia e istero-annessiectomia

Isterectomia e istero-annessiectomia

Da "ister" - utero ed "ecotmia" - rimozione, l’isterectomia è un intervento ginecologico che prevede l’asportazione dell’utero, l’istero-annessiectomia prevede sia l’asportazione dell’utero che dei suoi annessi, ovvero tube di falloppio e ovaie. È un intervento estremamente delicato e molto invasivo per la donna, ed è associato a tutti i...

leggi tutto
Interventi in laparoscopia

Interventi in laparoscopia

COSA SIGNIFICA LAPAROSCOPIA E VIDEO LAPARO CHIRURGIA Il termine laparoscopia, deriva dal greco antico, da “laparo” (addome) e “scopia” (osservazione), e vuol dire letteralmente “guardare nell’addome”. Lo strumento utilizzato è infatti un tubo molto sottile, chiamato laparoscopio, collegato ad una telecamera, che consente di visualizzare su un...

leggi tutto
Diverticolite acuta

Diverticolite acuta

COS'È E SE SI PUÒ MORIRE PER DIVERTICOLITE La diverticolite acuta è un’infiammazione causata dalla presenza di diverticoli (ovvero piccole sacche rigonfie verso l’esterno) all’interno dell’intestino, soprattutto nel rivestimento del colon e dell’intestino crasso. Una diagnosi errata o ritardata nei casi di diverticolite acuta, può condurre a...

leggi tutto
Colonscopia

Colonscopia

La colonscopia è un esame comunemente utilizzato per l’esplorazione delle pareti interne del colon, con l’obiettivo di diagnosticare eventuali presenze di ulcere, lesioni, diverticoli, occlusioni, tumori e altre patologie intestinali. Inoltre, la colonscopia può essere utilizzata a scopi terapeutici (ad es. per l’eliminazione di polipi). È un...

leggi tutto
Colecistectomia laparoscopica

Colecistectomia laparoscopica

RIMOZIONE DELLA COLECISTI O CISTIFELLEA La colecistectomia laparoscopica è una tecnica per l’asportazione della colecisti (o cistifellea) affetta da calcoli. La tecnica laparoscopica è utilizzata dai chirurghi nel 70% dei casi ed è caratterizzata dall’introduzione, tramite piccole incisioni, di 3 o 4 strumenti da 5-10mm a 10-12 mm detti Trocar,...

leggi tutto
Chirurgia della Tiroide

Chirurgia della Tiroide

TIROIDECTOMIA TOTALE O PARZIALE La tiroide è una ghiandola endocrina a forma di farfalla, posizionata nella parte anteriore del collo. È fondamentale per il corpo umano, poiché regola funzioni essenziali dell’organismo. Infatti, la tiroide produce ormoni che regolano il metabolismo, il respiro, il battito cardiaco, la digestione e la temperatura...

leggi tutto
Appendicite

Appendicite

L'appendicite sintomi e cause L’appendicite è un’infiammazione dell’appendice, ovvero una piccola protuberanza dell’intestino che si trova nella parte inferiore destra dell’addome, vicino all'ombelico. Essa è causata dal ristagno di materiali all'interno di questa protuberanza portando a un'appendice infiammata. Dove fa male quando si ha...

leggi tutto
Amputazione

Amputazione

AMPUTAZIONE CHIRURGICA L’amputazione è la rimozione totale o parziale di una parte del corpo durante un intervento chirurgico, che provoca una condizione irreversibile per il paziente, cambiando la sua vita e spesso quella dei suoi cari. I motivi che spingono i medici a praticare un'amputazione chirurgica sono legati alla necessità di controllare...

leggi tutto

Contattaci per informazioni