Perforazione Intestinale o degli organi

27 Aprile 2021
Come ottenere il risarcimento nei casi di errore medico da perforazione iatrogena degli organi?

Le perforazioni iatrogene o intestinali degli organi, sono lesioni degli organi causate dal medico, che si verificano accidentalmente nel corso di interventi chirurgici.

Pur essendo piuttosto rare, rappresentano un importante rischio operatorio, da trattare con tempestività, al fine di ridurre gravi conseguenze sul paziente sottoposto ad intervento chirurgico. Quando ciò non avviene ed è possibile dimostrare la responsabilità del chirurgo, il paziente ha diritto ad ottenere un risarcimento del danno.

INTERVENTI A RISCHIO DANNO IATROGENO

Gli interventi durante i quali più spesso possono verificarsi perforazioni chirurgiche degli organi sono i seguenti:

  • In laparoscopia: nella maggior parte a causa dell’errata introduzione dei trocar, cioè gli strumenti che permettono di inserire strumenti chirurgici o fibre ottiche all’interno di vasi e cavità  (soprattutto nel corso di colonscopia).
  • In endoscopia: tecnica che permette di esplorare gli organi interni soprattuto quelli in diretta comunicazione con l’esterno del corpo (come l’esofago). Per questo una perforazione avvenuta durante tale procedura è considerata una delle complicanze più frequenti, con un’incidenza che arriva fino al 4,5% dei casi.
  • Interventi chirurgici tradizionali: a causa di una errata manovra da parte del chirurgo. 

Maggiore incidenza: perforazione intestinale e del colon 

Invece, riguardo al tipo di organo coinvolto, la più alta incidenza è rappresentata dalla perforazione del colon, una lesione che riveste particolare gravità a causa del contenuto dello stesso, che può provocare infezioni e sepsi, spesso letali per il paziente. Questo genere di perforazione intestinale si verifica maggiormente nei soggetti anziani che hanno pareti intestinali più delicate.

Nella maggior parte dei casi, questo tipo di complicanza è strettamente legata all’esperienza del medico, che deve adottare misure cautelative, e la massima diligenza durante l’operazione chirurgica, riconoscendo la lesione e trattandola tempestivamente.

COME OTTENERE IL GIUSTO RISARCIMENTO DEL DANNO

Ci sono 10 anni di tempo per richiedere il risarcimento del danno subito a causa di un errore medico per perforazione degli organi.

In caso di decesso però, i  termini i riducono a 5 anni per i congiunti che hanno subito la perdita del rapporto parentale.

Perciò se ritieni di esserne stato vittima, ti invitiamo a contattare lo Studio Legale Sgromo. I nostri professionisti saranno a tua disposizione per aiutarti ad avere giustizia.

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vittima di Errore Chirurgico?

Rivolgiti a chi è esperto in risarcimento del danno medico!

Contattaci su

oppure scrivici per chiedere una valutazione del tuo caso